ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (105)

Giovedì, 17 Giugno 2021 21:51

IVREA - GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

Un appuntamento con la storia!

18 19 20 giugno 2021

 

Dedicate ad adulti e bambini, appassionati di storia o semplici curiosi che vogliono scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico.
Info: https://journees-archeologie.fr/c-2021/lg-it/Italia/le-giornate-dell-archeologia-in-Europa

 

IVREA (TO)

Via dei Cappuccini

ANFITEATRO ROMANO DI EPOREDIA

Visite a gruppi, guidate da funzionari archeologi della Soprintendenza, del sito dell'anfiteatro romano di Eporedia e della villa suburbana.

Il percorso di visita proseguirà alla sezione archeologica del Museo civico P.A. Garda, in piazza Ottinetti, per scoprire gli arredi e i manufatti provenienti dalla villa e dall'edificio per spettacoli.

 

Visita ed ingressi sono gratuiti

Partenza delle visite guidatepresso l'anfiteatro, ingresso via Cappuccini (alle 15:00, 15:30, 17:00 e 17:30);

durata h. 1:30 circa, compreso lo spostamento a piedi dall'edificio per spettacoli al Museo P.A. Garda, dove avranno termine.

 

Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, presso il Museo civico P.A.

Garda di Ivrea nei seguenti orari:

 

Da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 13

Martedì e Giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30

 

tel. 0125 410512

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 16 Giugno 2021 10:39

SOLSTIZIO D'ESTATE A INDUSTRIA

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2021 (18-20 giugno) si svolgerà  l’evento ‘Solstizio d’estate a Industria’ presso l’area archeologica della città romana di Industria (Monteu da Po - Torino). Sarà possibile visitare i resti dell’abitato e del santuario di Iside e Serapide con la guida dei funzionari della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino e dei volontari dell’associazione culturale ‘Athena’.

 

Gli orari delle visite guidate sono i seguenti: ore 15.00, ore 15.45, ore 16.30, 17.15, 18.00.

 

Alle 18.45 sarà effettuata un lettura 'Un saluto al sole', a cura dei volontari dell’associazione culturale ‘Athena’.

 

L’evento si svolgerà nel rispetto della norme per l’emergenza sanitaria COVID-19. Per poter partecipare alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione obbligatoria presso l’Associazione Culturale Athena (tel.3791592724, e–mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il numero massimo di utenti per visita è di 10 persone. All’interno del sito archeologico è obbligatorio l’uso della mascherina e mantenere il distanziamento di almeno 1 metro


Mercoledì, 16 Giugno 2021 08:05

GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA - CAVOUR

In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, la Soprintendenza, in collaborazione con il Museo Archeologico di Caburrum e il Comune di Cavour, organizza venerdì 18 giugno una visita agli scavi in corso in via Antica di Saluzzo e la presentazione degli Atti del Convegno "Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio e le valli tra I secolo a.C. e V secolo d.C.".

 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 16 Giugno 2021 08:00

PASSEGGIATE ARCHEOLOGICHE - SUSA CASTELLO DI ADELAIDE E AREA ARCHEOLOGICA

Martedì, 11 Maggio 2021 08:25

Frammenti sul Web di venerdì 14 ore 17.30

Si segnala - nell’ambito del Ciclo di incontri seminariali “Frammenti sul Web 2021 – Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali” - la conferenza online dell’Arch. L. Accurti (Soprintendenza archeologica Belle arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino) su “Organizzare il sapere, fav​orire la tutela. Il progetto di individuazione, censimento e valutazione delle sepolture di interesse culturale nel Cimitero monumentale di Torino” che si terrà Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 17.30.

 

Per accedere alla Conferenza online:

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m46d195962e412ff4853456f87e7cba7f

Password riunione: CONFERENZA

 

Link alla pagina del programma generale degli Incontri seminariali:

http://www.cimiteritorino.it/i-cimiteri/arte-storia-e-tombe-illustri/eventi/frammenti-sul-web-2021-di-arte-architettura-cultura-e-natura-per-approfondire-le-tematiche-cimiteriali/

 

 

 

Martedì, 11 Maggio 2021 12:55

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

In occasione delle giornate di primavera del FAI nei del 15 e 16 maggio sarà programmata un’apertura straordinaria degli appartamenti aulici di Palazzo Chiablese in modo particolare saranno riaperte le sale abitate da re Carlo Felice appena restaurate dal Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Negli ambienti i visitatori troveranno un allestimento sperimentale utilizzando anche alcuni arredi Sette-Ottocenteschi gentilmente concessi in prestito dalla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino. Negli ambienti sarà cosi evocata la figura del sovrano per l’anniversario dei 200 anni dalla sua incoronazione.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla disponibilità straordinaria dei volontari del FAI e del personale della SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO.

 

PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI

 

 

Venerdì, 12 Marzo 2021 13:19

14 Marzo - Giornata Nazionale del Paesaggio

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, il 14 marzo 2021, la Soprintendenza presenta l'esito di un progetto di sperimentazione avviato d'intesa con il Segretariato Regionale del Piemonte, la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo (che ne ha sostenuto la realizzazione) per sperimentare nuovi percorsi  per l'attuazione dei contenuti strategici del Piano Paesaggistico Regionale. La ricerca, che riguarda l'ambito eporediese, propone una lettura del territorio e delle attività capaci di agire sul paesaggio, con l'intento di proporre soluzioni di gestione attiva del piano, tese allo sviluppo sostenibile delle comunità locali e del territorio.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI (10 MB)

Martedì, 12 Gennaio 2021 08:47

SEGNI E SCRITTURE DALL'EGITTO AL PIEMONTE ANTICO. OFFICINA DELLA SCRITTURA DIALOGA CON... LA SOPRINTENDENZA!

 
L'iniziativa si terrà presso la pagina facebook di Officina della Scrittura alle ore 17:00
 
 
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 011.0343090
 
Lunedì, 05 Ottobre 2020 09:29

Aspettando la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Una giornata a Industria con la famiglia degli Avillii

CITTA' ROMANA DI INDUSTRIA


Monteu da Po

 
 
In questa occasione, che anticipa le iniziative per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@mu), che si svolgeranno nella prossima primavera, i funzionari della Soprintendenza e gli archeologi dell’Associazione Culturale Athena effettueranno presso l’area archeologica di Industria visite tematiche che avranno come tema la gens Avillia. La famiglia degli Avillii, molto nota a Industria, ha avuto un ruolo importante nella fondazione e nella vita della città e del suo più importante monumento, il santuario dedicato alle divinità egizie Iside e Serapide
 
 
Orari delle visite (su prenotazione): ore 14.30; 15; 15,30; 16; 16.30; 17; 17.30.

 
Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria (il numero massimo di utenti per visita guidata è di 10 persone)
Le manifestazioni si svolgeranno nel rispetto delle norme sanitarie per l’emergenza COVID-19: l’uso della mascherina è obbligatorio durante gli eventi.
 
 
CONTATTI
Per la prenotazione delle visite e informazioni sugli eventi contattare l’Associazione Culturale Athena tramite telefono (3791592724), o e–mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
 
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Alessandro Quercia (tel. 011/19524457)
 
 
Martedì, 22 Settembre 2020 07:20

Tramonto ad Industria. VI edizione

CITTA' ROMANA DI INDUSTRIA


Monteu da Po

 
 
In occasione delle due Giornate Europee del Patrimonio 2020, promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (26-27 settembre 2020), dedicate al tema ‘Heritage and Education-Learning for life’ (‘Imparare per la vita’), sono state programmate visite guidate e iniziative culturali volte a coinvolgere la comunità locale e non solo in una migliore conoscenza e fruizione del sito archeologico di Industria, città-santuario di età romana dedicata alle divinità egizie Iside e Serapide.


IL PROGRAMMA PREVEDE:
26 SETTEMBRE DALLE 15.00 ALLE 19.00
Visite guidate del sito (orari visite su prenotazione: ore 15; 15,30; 16; 16.30; 17; 17.30; 18)
 
27 SETTEMBRE DALLE 15.00 ALLE 19.00
ore 15.00-18.00: visite guidate del sito (orari visite su prenotazione: ore 15; 15,30; 16; 16.30; 17)
ore 18.00-19.00. Spettacolo di danza a cura dell’Associazione Culturale ‘Athena’

 
Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria.
Le manifestazioni si svolgeranno nel rispetto delle norme sanitarie per l’emergenza COVID-19: l’uso della mascherina è obbligatorio durante gli eventi.
 
 
CONTATTI
Per la prenotazione delle visite e informazioni sugli eventi contattare l’Associazione Culturale Athena tramite telefono (3791592724), o e–mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
 
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Alessandro Quercia (tel. 011/19524457)
 
 
© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia

Menu Principale