ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (108)

Mercoledì, 10 Maggio 2023 11:16

Presentazione dei volumi ‘Malta Antica di Luigi Maria Ugolini’, a cura di Andrea Pessina (Segretario regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia) e Nicholas C. Vella

Giovedì 25 maggio 2023 ore 11:00
Palazzo Chiablese, Salone degli Svizzeri - Piazza San Giovanni, 2 10122 Torino

 

Giovedì 25 maggio 2023, alle ore 11.00, a Palazzo Chiablese, verrà presentata l’edizione completa dei volumi ‘Malta Antica di Luigi Maria Ugolini’, a cura di Andrea Pessina e Nicholas C. Vella. Dal 1924 al 1936 l’archeologo italiano Ugolini visitò l’arcipelago maltese. Il lavoro svolto da Ugolini fu enorme: rilevò e documentò i templi preistorici e ne studiò il materiale conservato presso il Museo di La Valletta. Tuttavia, i suoi studi rimasero in buona parte inediti a causa della sua morte prematura, e vennero riscoperti negli archivi del Museo “Luigi Pigorini” di Roma da parte di Pessina e Vella. I due studiosi ha dato avvio ad un progetto che si è concluso con l’edizione completa dell’opera di Ugolini. Il programma della giornata sarà completato da una presentazione dei documenti di Ugolini conservati presso gli archivi della SABAP Torino e recentemente riportati alla luce

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 011.19524457
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente dell’evento per l’Ufficio: Alessandro Quercia

Martedì, 02 Maggio 2023 15:08

Presentazione del volume sesto dei Quaderni di Archeologia

10 maggio 2023 - ore 16:00
Palazzo Chiablese, Salone degli Svizzeri - Piazza San Giovanni, 2 10122 Torino

 

Il Soprintendente Arch. Lisa Accurti introdurrà la presentazione del sesto volume dei Quaderni di Archeologia del Piemonte, storica rivista diretta dalla Soprintendenza ABAP di Torino che raccoglie, con il contributo delle consorelle Soprintendenza di Alessandria, Asti e Cuneo e Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, i risultati di studi e ricerche di ambito archeologico condotte nella regione. Interverranno a seguire, presentando un contributo dal titolo "Torino, via delle Orfane 18/20. Trasformazioni di un isolato urbano fra usi privati e collettivi." Stefania Ratto, Federico Barello, Paola Comba, Irene Malizia, Monica Fantone.

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 011-19524472/ 011.19524443
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente dell’evento per l’Ufficio: Deborah Rocchietti, Stefania Ratto

Lunedì, 17 Aprile 2023 07:08

Color della grandine - L'opale di Caselette: gemmologia e archeometria

20 aprile 2023 - ore 20:45
Caselette (TO), Biblioteca Comunale, strada Contessa n. 86

 

Conferenza di Maria Pia Riccardi e Franca Caucia dell'Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente - sugli opali italiani di qualità gemma, con particolare riguardo a quello dalle miniere di Monte Calvo di Caselette, utilizzato nella vicina villa romana, e sui metodi di tracciamento di questo materiale nei contesti storici.

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 011-19524424
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento: https://www.facebook.com/bibliotecacomunalecaselette
Altri link: https://www.comune.caselette.to.it/it-it/home
Referente dell’evento per l’Ufficio: Federico Barello
COORGANIZZATORI: Comune di Caselette; Associazione Ar.C.A

Mercoledì, 29 Marzo 2023 12:43

Domenica 2 Aprile tour guidato alla Villa Romana di Almese

L’archeologo e i volontari dell’associazione Ar.c.A. di Almese vi porteranno alla scoperta della cultura e l’architettura romana del primo secolo d.C.

Domenica 2 Aprile sarà possibile visitare la Villa Romana di Almese. Il tour guidato, condotto da un archeologo e dai volontari dell’associazione Ar.c.A di Almese, porterà alla scoperta dell’architettura e della cultura romana. Tornando indietro nel tempo sarà possibile entrare nelle stanze della villa che, insieme alla Villa Romana di Caselette, è uno dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana in Piemonte.

La Villa Romana di Almese, situata in località Grange di Rivera, sarà visitabile dalle 14,30 alle 17,30 con la prima visita in partenza alle 14,30 mentre la seconda è prevista alle 16,00.

La giornata è promossa dall'associazione Ar.c.A. (Arte, Archeologia e Cultura ad Almese) con il patrocinio del comune di Almese, in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder S.p.A., Univoca, Tesori d’arte e cultura alpina e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino.

 

Per il calendario degli eventi clicca qui

 

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. +39 342 060 13 65 – www.arcalmese.it

Mercoledì, 22 Marzo 2023 13:33

Inaugurazione mostra "Vaie nella preistoria. Frammenti di cultura materiale"

Museo Laboratorio di Preistoria a Vaie - Via san Pancrazio, 4
29 marzo 2023 ore 18.00

 

L’allestimento della mostra “Vaie nella preistoria. Frammenti di cultura materiale” curata dalla Soprintendenza Archeologia belle Arti e Paesaggio con il Museo Laboratorio di Preistoria, trae origine dal più ampio progetto di risistemazione, avviato dal Comune, sul pianoro della Baità e completa il rinnovamento dello spazio espositivo, già dedicato alle culture preistoriche del bacino del Mediterraneo attraverso il metodo dell’archeologia sperimentale. I reperti presentati, rinvenuti sia in occasione di indagini non sistematiche condotte negli anni settanta ottanta del secolo scorso, sia nel corso delle recenti ricognizioni, costituiscono un’importante attestazione della vita quotidiana degli abitanti di Vaie nella preistoria e del loro coinvolgimento in uno strutturato sistema di scambio di materie prime e prodotti in fase di lavorazione.

 

CONTATTI
TEL: 011.5220472
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REFERENTE DELL'EVENTO: dott.ssa Deborah Rocchietti

 

COORGANIZZATORI: dott.ssa Stefania Padovan, direttore Museo Laboratorio della Preistoria
LINK DELLA STRUTTURA CHE OSPITA L'EVENTO: https://wwww.museopreistoriavaie.it

Martedì, 14 Marzo 2023 09:04

LA SALVAGUARDIA PARTECIPATA DEL PATRIMONIO BOSCHIVO

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio https://www.youtube.com/watch?v=ipeJhyRGc6Yavventura oggi 14 marzo 2023, la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino propone, venerdì 17 marzo p.v., ore 16.30, nella cornice della sede istituzionale del Palazzo Chiablese, il Convegno La salvaguardia partecipata del patrimonio boschivo.

 

L'iniziativa, sostenuta dal Circolo Legambiente Valtriversa, La federazione Nazionale Pro Natura,  l'Associazione Terre Boschi Gente e Memorie e la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo, trae spunto dall'attività intrapresa dalComune di Piovà Massaia Dal bosco al paesaggio: la partecipazione come strumento di salvaguardia,indirizzata alla tutela dei boschi nel nord astigiano. Il progetto, iniziato nell'anno 2000, è stato potenziato nel 2019 con la realizzazione dell'Oasi Naturalistica finalizzata alla ricerca scientifica, sensibilizzazione e formazione, supporto alle popolazioni locali per la difesa delle proprie tradizioni e identità culturali.

Venerdì, 03 Marzo 2023 12:47

Presentazione al pubblico e alla stampa del Progetto Educativo Missione Agenti Pulenti - edizione 2022/23

martedì 7 marzo alle ore 11,30

Palazzo Chiablese - Sala degli Svizzeri
Piazza San Giovanni, 2  – Torino

 

Il Distretto Lions 108 Ia1 presenta l’edizione 2022 -2023 del service rivolto ai ragazzi degli ultimi anni della scuola elementare. Coinvolgerà docenti-restauratori, ex allievi del corso di laurea dell’Università di Torino, architetti, storici dell’arte e le Soprintendenze del Piemonte che partecipano attivamente con il loro personale tecnico.

 

Interverranno:

Carlo Ferraris, Governatore del Distretto Lions 108 Ia1

Lisa Accurti, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e ad interim per le province di Alessandria, Asti e Cuneo

Michela Palazzo, Soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, VCO e Vercelli

 

 

Lunedì, 12 Dicembre 2022 14:17

Argentum concisum. La moneta romana in contesto

Seminario di studi
Torino, martedì 13 dicembre - Officina della Ricerca e della Didattica - via Sant'Ottavio 19 bis
 
Lunedì, 31 Ottobre 2022 13:34

Paesaggio, una storia lunga un secolo. Dalla tutela alla valorizzazione attraverso la pianificazione

PER MAGGIORI INFORMAZIONI IN MERITO CLICCA QUI

Venerdì, 28 Ottobre 2022 10:53

CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà Convegno Scientifico Internazionale nel ricordo di Filippo Maria Gambari a due anni dalla sua scomparsa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI IN MERITO CLICCA QUI

© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia