ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (105)

Lunedì, 19 Settembre 2022 15:00

Visita guidata alla Domus romana di Torino, via delle Orfane

Torino, via delle Orfane
24 e 25/09/2022 dalle ore:15.00 alle ore: 19.00

 

Sabato 24 e domenica 25 le visite guidate, destinate a gruppi di non più di 15 persone, si terranno a cadenza oraria (15.00; 16.00; 17.00; 18.00) con appuntamento nel cortile di via delle Orfane 18.

Nel pomeriggio di sabato 24 e domenica 25 settembre la domus romana rinvenuta nel 2017, abitualmente accessibile al pubblico per la sola visione dall’esterno, verrà aperta per la partecipazione a visite guidate condotte da archeologi della Soprintendenza.

La visita condurrà alla scoperte della ricca residenza di Augusta Taurinorum, con i suoi grandi vani di rappresentanza affacciati su un giardino porticato e la ricca sala da banchetto ornata dal mosaico di Atteone sbranato dai suoi cani durante la trasformazione in cervo; verranno inoltre illustrate le vicende della scoperta e dei restauri e la storia del sito durante le sue fasi di sviluppo dall’età romana fino al Medioevo.

 

Contatti per la prenotazione:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso: libero con prenotazione consigliata entro venerdì 23/09

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 011.19524443

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 19 Settembre 2022 14:51

Ville romane ai piedi del Musinè

CASELETTE (TO) - Villa romana - strada Romana
25/09/2022 dalle ore:14.00 alle ore: 18.00

 

Apertura al pubblico del sito della Villa romana di Almese con visite guidate condotte da accompagnatore archeologo

Contatti per la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso: libero con prenotazione

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 011-19524424

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente per l’ufficio dell’evento: Federico Barello

 

Link: http://www.arcalmese.it

Coorganizzatori: Comune di Caselette; Associazione Ar.c.A.  (Almese )

Lunedì, 19 Settembre 2022 14:46

Giornate europee patrimonio 2022 - Villa romana di Almese

ALMESE (TO) - Villa romana - via Tetti Dora
25/09/2022 dalle ore:10.00 alle ore: 14.00

 

Apertura al pubblico del sito della Villa romana di Almese con visite guidate condotte da accompagnatore archeologo

Contatti per la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso: libero con prenotazione

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 011-19524424

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente per l’ufficio dell’evento: Federico Barello

 

Link: http://www.arcalmese.it

Coorganizzatori: Comune di Almese; Associazione Ar.c.A. (Almese)

Lunedì, 19 Settembre 2022 15:05

Passeggiata archeologica alla scoperta della Segusio romana (sabato 24/09/2022 pomeriggio e domenica 25/09/2022 mattina) e I tesori nascosti della Cattedrale (domenica 25/09/2022 pomeriggio)

Susa (TO)
24/09/2022
dalle ore: 14.30 alle ore: 18.30 -  25/09/2022 dalle ore:10.00 alle ore: 18.00

 

Per quanto riguarda le “passeggiate” di sabato 24/09 sono previste due visite guidate con ritrovo nel cortile del Castello alle ore 15.00 e alle ore 16.30 della durata di circa 1h. Si replica domenica in mattinata con visite alle ore 10.30 e 11.30.

Domenica 25/09 ci saranno 3 visite guidate al cantiere della cattedrale cui seguirà per chi interessato la possibilità di salire sul campanile della cattedrale alle 14.30, 15.30 e 16.30

 

Nel corso del pomeriggio di sabato e domenica mattina, in concomitanza con la XIII giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, sarà possibile partecipare a due “passeggiate archeologiche” in compagnia del direttore dell’area archeologica di Susa con partenza dal Pretorio e prosecuzione fino a Piazza Savoia. Lungo il percorso si avrà modo di conoscere alcuni dei principali monumenti cittadini tra i quali il noto Arco di Augusto, la porta cosiddetta del Paradiso e il tempio dell’originario spazio forense e di approfondire aspetti della storia e della vita della città in piena età romana.

Sabato, a seguire, aperitivo alle ore 19.00 e festa di fine estate alle ore 21.00 presso il Castello di Adelaide.

 

Domenica pomeriggio invece il cantiere della cattedrale di Susa apre eccezionalmente le porte al pubblico per mostrare il recente ritrovamento nell’abside dell’originaria cripta romanica, del tutto sconosciuta prima dell’avvio delle indagini archeologiche. Con l’occasione sarà possibile vedere anche alcuni dei materiali rinvenuti durante lo scavo e approfondire alcuni aspetti legati ai problemi di conservazione e restauro dei reperti, grazie alla presenza dei tecnici del Laboratorio della Soprintendenza ABAP di Torino. A seguire, per quanti lo desiderano, sarà possibile salire sul campanile della cattedrale godendo di un altro inconsueto punto di vista della cattedrale e delle sue volte. 

Nel pomeriggio sono previsti anche laboratori per bambini e visite guidate presso il Castello di Adelaide.

 

Contatti per la prenotazione:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso: libero con prenotazione consigliata (per le passeggiate di sabato e domenica mattina). N. max visitatori per visita: 25

libero con prenotazione obbligatoria (per le visite in cattedrale e per la salita sul campanile di domenica) entro venerdì 23 settembre e contributo di 2 euro a persona per la salita sul campanile.
N. max visitatori per visita in cattedrale: 20. N. max di visitatori per la salita sul campanile:12 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 011.4220472

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente per l’ufficio dell’evento: DEBORAH ROCCHIETTI

Mercoledì, 01 Giugno 2022 17:05

Il cimitero riscoperto e una facciata per Cambiano

Mercoledì, 13 Aprile 2022 23:09

PRESENTAZIONE QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL PIEMONTE V.5

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2022
Ore 16,30
Un pomeriggio in SPABA
via Napione 2 – Torino

 

Presentazione “Quaderni di Archeologia del Piemonte 5”, interverranno l’arch. Luisa PAPOTTI, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino e Direttore della Collana, nonché alcuni Autori dei saggi inseriti nella pubblicazione.

Il volume è stato pubblicato grazie al contributo finanziario della Fondazione CRT e con la collaborazione della SPABA ed è in libera consultazione per la prima volta a colori nella sezione Editoria del sito.

 

LINK http://www.sabap-to.beniculturali.it/index.php/attivita/editoria/13-editoria/140-quaderni-5

Q5

 

 

 

 



 

Giovedì, 17 Marzo 2022 11:56

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA ALL’APERTO PISCINA ARTE APERTA - RESTAURI IN CORSO TRA RICERCA E FORMAZIONE

Giovedì, 28 Ottobre 2021 07:25

PALAZZO CHIABLESE - Apertura Straordinaria

Nell’ambito della sesta edizione di DAMA dal titolo APERTO e in concomitanza di un percorso espositivo eterogeneo che si svolge anche in spazi istituzionali, luoghi ideali per evolvere il concetto di interazione tra passato e contemporaneo, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Piemonte propone l’apertura straordinaria della sua sede storica, Palazzo Chiablese, con la possibilità di visitare le sale restaurate  del piano nobile in un rinnovato percorso di visita accompagnato dal personale dell’istituto.    

A conclusione di un complesso restauro  del Piano nobile di Palazzo Chiablese, eseguito dal Centro di Conservazione e Restauro di Venaria CCR tra il 2019 e il 2020, la Soprintendenza apre al pubblico dal 2021 un nuovo percorso di visita che conduce alla scoperta dell’Appartamento del Duca del Chiablese. Benedetto Maurizio di Savoia, figlio cadetto del Re di Sardegna Carlo Emanuele III.

Nella lunga galleria alfieriana, trasformata a metà Ottocento in camera da letto con annessa alcova, danneggiata dai bombardamenti del 1943, un team interdisciplinare del CCR ha ridato leggibilità alla ricca decorazione e ambientazione della Sala dell’Alcova che è ritornata ad ospitare la straordinaria scrivania a doppio corpo con intarsi in avorio e madreperla realizzata dall’ebanista della corte sabauda, Pietro Piffetti, dopo il ritrovamento effettuato nel 2018 dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale di Torino. Inoltre, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, i lavori sono proseguiti in altri due ambienti del piano nobile nel tardo settecento adibiti a camere di udienza e da letto del duca del Chiablese.

 

L’ingresso al piano nobile di PALAZZO CHIABLESE è gratuito e la visita avviene ESCLUSIVAMENTE su PRENOTAZIONE da richiedere via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con richiesta di inserire il numero dei partecipanti, l’orario di preferenza della visita e un  OBBLIGATORIAMENTE recapito telefonico.

 

Prenotazioni entro le ore 18.00 di venerdì 29 ottobre. Si prega di attendere conferma via email dell’avvenuta prenotazione.

 

Il numero di accessi è contingentato e regolato dalla normativa vigente in materia di prevenzione del virus Covid-19.

 

GIORNI E ORARI DI APERTURA STRAORDINARIA

30, 31 OTTOBRE dalle 10.00 alle 17.3

con partenza visite alle ore 10.30 e ultima visita alle ore 16.30


1,6,7 NOVEMBRE dalle 10.00 alle 17.30

con partenza visite alle ore 10.30 e ultima visita alle ore 16.30

 

Le visite sono previste ogni 60 minuti

Mercoledì, 06 Ottobre 2021 12:33

LIBERTY: LA SEDUZIONE DELL’ULTIMO STILE

Ciclo di conferenze a cura della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, in occasione della mostra a tema dell'Accademia Albertina

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI IN MERITO CLICCA QUI

Lunedì, 20 Settembre 2021 12:59

Giornate Europee del Patrimonio 2021. Tramonto a Industria, VII edizione

In occasione delle due Giornate Europee del Patrimonio 2020, promosse dal Ministero della Cultura (25-26 settembre 2021), dedicate al tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, si svolgerà, in continuità con gli anni precedenti la manifestazione ‘Tramonto a Industria’, VII edizione. Nell’ambito dell’evento, sono state programmate visite guidate e iniziative culturali volte a coinvolgere la comunità locale e non solo in una migliore conoscenza e fruizione del sito archeologico di Industria, città-santuario di età romana dedicata alle divinità egizie Iside e Serapide.

 

Il programma prevede:

25 settembre (ore 14.30-18.30)

Visite guidate del sito (orari visite su prenotazione: ore 14,30; 15; 15,30; 16; 16.30; 17; 17.30)

 

26 settembre (ore 14.30-19.00)

ore 14,30-17.30: visite guidate del sito (orari visite su prenotazione: ore 14,30; 15; 15,30; 16; 16.30; 17; 17.30)

ore 18.00-18.30. L’attrice Laura Righi interpreta il monologo “Ecuba, Regina di Troia” accompagnata dal pianista Nicola Meloni dell'Associazione Culturale Hetairos. A cura dell’Associazione culturale Athena.

 

 

Responsabile: Alessandro Quercia

 

 

Orario: sabato 25 settembre: ore 14.30-18,30; domenica 26 settembre: ore 14,30-19.00

 

Biglietto: ingresso libero con prenotazione e certificazione verde Covid-19 obbligatorie

 

Info: 3791592724 (Associazione Culturale Athena)

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Prenotazione: obbligatoria. Ingresso con certificazione verde Covid-19 obbligatoria. Uso della mascherina durante l’evento.

 

 

© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia

Menu Principale