Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
+ 39 011.5220403
Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino
sabap-to@cultura.gov.it
sabap-to@pec.cultura.gov.it
SEZIONE STORICO ARTISTICA – SSA
La formazione della raccolta di Palazzo Carignano risale al 1871, come biblioteca a servizio della Regia Galleria (Galleria Sabauda), che assume successivamente la funzione di biblioteca della Soprintendenza storico-artistica; è attualmente ospitata al piano interrato della manica sud del seicentesco Palazzo Carignano. È specializzata nel settore storico-artistico, con particolare riguardo alle pubblicazioni piemontesi e al restauro, nonché ai temi connessi ai Musei piemontesi del Mibac, ospitando tra l’altro un settore specifico dedicato alle armi. Attualmente è nelle sue disponibilità anche il fondo storico dell’Armeria Reale e della Galleria Sabauda, oltre a custodire il fondo archivistico Vico, che riunisce manoscritti e materiali ottocenteschi sulla costituzione della Galleria Sabauda.
La collezione consta di circa 40.000 pubblicazioni in volume, fra cui 152 libri antichi (Libri stampati fra il 1601 e il 1830: 152), e di una sezione periodici di 854 titoli, di cui 150 in implementazione corrente.
Il catalogo è connesso in rete sulla piattaforma SBN WEB, consultabile in Internet all'indirizzo http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp e/o all’indirizzo http://www.librinlinea.it/search/public/appl/search.php
Utilizzando tali portali, l’Utenza potrà agevolmente individuare i dati catalografici (collocazione, n. inventario etc.) relativi al materiale bibliografico di interesse.
REFERENTE DELLA SEZIONE "SSA": Maria Giuseppina Romagnoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 011.5641737
La consultazione al pubblico del materiale conservato presso la SEZIONE STORICO ARTISTICA - SSA (Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze 5) è possibile, previo appuntamento per via telefonica o messaggio di posta elettronica, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Le variazione saranno comunicate sul sito istituzionale.
SEZIONE PAESAGGIO E ARCHITETTURA - SPA
La formazione della raccolta trae origine con la nascita degli Uffici Regionali per la tutela dei Monumenti. La sezione è specializzata in tematiche afferenti l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio, con particolare riguardo alla storia, al restauro, alla tutela, alla conoscenza di materiali e tecniche antiche del costruire.
La collezione consta di circa 15.300 volumi, di cui una parte antichi, dotati di inventario cartaceo per autore o soggetto, e per circa il 10% catalogati sulla piattaforma digitale SBN WEB; è presente anche una sezione periodici.
Per la parte di volumi catalogati, la consultazione è consentita in rete sulla piattaforma SBN WEB, consultabile in Internet all'indirizzo http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp e/o all’indirizzo http://www.librinlinea.it/search/public/appl/search.php
Utilizzando tali portali, l’Utenza potrà agevolmente individuare i dati catalografici (collocazione, n. inventario etc.) relativi al materiale bibliografico di interesse.
REFERENTE DELLA SEZIONE "SPA": Fabrizio Perrone, Giovanna Bigando, Roberto Fassi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 011.5220441
NB: La SEZIONE PAESAGGIO E ARCHITETTURA – SPA (Palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni 2), attualmente in riordino, è consultabile solo da parte dei dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e - solo in casi eccezionali - da soggetti esterni, previo appuntamento per via telefonica o messaggio di posta elettronica.
SEZIONE ARCHEOLOGIA - SAR
La Biblioteca nasce agli inizi del XIX secolo come “Biblioteca del Regio Museo di Antichità” collegata all’Università. Nel 1907, con l’istituzione delle Soprintendenze per le Antichità e Belle Arti, passa alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione e nel 1974 del Ministero per i Beni Ambientali e Culturali (ora Ministero per i Beni e le Attività Culturali). È una biblioteca specializzata in pubblicazioni a carattere archeologico e di scienze dell’antichità con testi nazionali ed internazionali.
La collezione consta di oltre 33.000 volumi comprensivi di monografie, riviste, estratti ed opuscoli, distinti per sezioni tematiche e geografiche. La sezione dedicata al Piemonte raccoglie non solo i testi indirizzati alle ricerche e alle collezioni archeologiche, ma anche, il più dettagliatamente possibile, quelli rivolti alla storia e all’arte antica, alla toponomastica, agli usi e alle tradizioni popolari della Regione.
La dotazione bibliografica pregressa al 2000 è fruibile attraverso cataloghi cartacei per autori e soggetti. I volumi acquisiti da questa data in poi sono catalogati sulla piattaforma digitale SBN WEB – Polo della Regione Piemonte (SBN; OPAC di Polo Librinlinea) e consultabile in Internet all'indirizzo http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp e/o all’indirizzo http://www.librinlinea.it/search/public/appl/search.php
Utilizzando tali portali, l’Utenza potrà agevolmente individuare i dati catalografici (collocazione, n. inventario etc.) relativi al materiale bibliografico di interesse.
REFERENTE DELLA SEZIONE "SAR": Maurizia Lucchino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 011.19524417/18
L’accesso al pubblico della SEZIONE ARCHEOLOGIA - SAR (Palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni 2) è consentito nei giorni di martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. L’orario di apertura può essere oggetto di variazioni in caso di imprevisti. Le variazione saranno comunicate sul sito istituzionale.
L’ area funzionale Educazione e Ricerca – referente a livello periferico per il Servizio I della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, e per il Servizio I – Ufficio Studi della Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT - ha come scopi la promozione dell’attività di ricerca nei settori e territori di competenza della SABAP-TO, e la definizione di iniziative finalizzate a contribuire all’accrescimento della pubblica consapevolezza sia del valore sociale del patrimonio naturale e culturale, che dell’azione di salvaguardia e valorizzazione operata dagli istituti del MiBACT.
In particolare, tale finalità è perseguita attraverso lo svolgimento di azioni mirate al raggiungimento dei seguenti obbiettivi prioritari:
- Potenziare la conoscenza, da parte dell’Istituto, del patrimonio paesaggistico, architettonico, archeologico storico-artistico e demoetnoantropologico afferente al territorio geografico di competenza, a mezzo di specifici progetti e attività di studio a ciò finalizzati, e dare opportuna pubblicità e divulgazione dei risultati conseguiti.
- Dare opportuna comunicazione e notorietà al pubblico, e alle altre amministrazioni e istituzioni, delle azioni svolte dall’Istituto ai fini della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, e nel governo dei processi che riguardano la gestione e trasformazione compatibile del medesimo, nell’ambito del territorio geografico di competenza;
- Promuovere l’educazione al patrimonio e al paesaggio attraverso l’attivazione di progetti e programmi formativi che coinvolgano scuole di ogni ordine e grado, istituti di formazione universitaria, e i settori afferenti la formazione post-scolastica di professionalità operanti sul patrimonio culturale, sul territorio e sul costruito alle diverse scale. Tale obbiettivo può essere perseguito attraverso contributi formativi veri e propri, o attraverso l’attivazione - nelle forme e nei modi più consoni - di progetti di formazione attiva (alternanza scuola-lavoro, tirocinii curricolari universitari).
- Promuovere relazioni con i diversi enti istituzionali e soggetti territoriali attivi nel campo dei beni culturali e del governo dei processi insediativi, dell’istruzione e formazione, della ricerca (università, i centri di ricerca, scuole di diverso ordine e grado), al fine di istituire nuove e costruttive forme di collaborazione per accrescere le sinergie nei settori di competenza dall’Istituto. A tal fine, per il tramite dell’Area Funzionale ER, risultano tra gli altri attivati accordi di programma e convenzioni quadro tra la Soprintendenza e Politecnico di Torino; Università degli Studi di Torino; Centro Conservazione e Restauro della Venaria Reale; Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino; Regione Piemonte; Città Metropolitana di torino; Ufficio Scolastico Regionale.
- Promuovere - in accordo con l’Ufficio del personale - la formazione e l’aggiornamento del personale interno, in coerenza con i Piani Annuali della Formazione definiti dalla DG Educazione e Ricerca nell’ambito del MIBACT, operando la valutazione mirata degli specifici fabbisogni formativi dei dipendenti dell’ Istituto, in rapporto ai diversi profili professionali e delle competenze.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ISTITUTO
Le Biblioteche di Istituto della SABAP-Torino offrono sia supporto scientifico e bibliografico all’attività tecnico-amministrativa e di ricerca degli istituti piemontesi del Mibac, che servizio di consultazione e consulenza per il pubblico esterno la cui attività sia connessa alle tematiche delle raccolte custodite.
L’incremento delle acquisizioni bibliografiche negli ultimi trent’anni è stato possibile soprattutto grazie all’avvio di una vivace rete di scambi bibliografici con Istituzioni di cultura pubbliche e private, italiane ed estere.
A seguito delle intercorse Riforme del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte e, successivamente la Biblioteca Archeologica del Piemonte, sono state inglobate nella Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Torino, che gestisce pertanto il patrimonio librario di tre Biblioteche:
La Biblioteca della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Torino risulta quindi funzionalmente divisa in tre sezioni:
L’accesso alle Biblioteche di istituto, disciplinato da un “Regolamento”, è consentito ai dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e inoltre ai docenti e ricercatori universitari, a studiosi e professionisti, ai dottorandi e agli studenti universitari. Agli utenti esterni al primo accesso viene richiesta la compilazione di una scheda, comprensiva dei dati anagrafici e della dichiarazione di presa visione e accettazione del Regolamento interno alla biblioteca.
È possibile la riproduzione di documenti conservati in biblioteca con le modalità previste dal Regolamento - previa autorizzazione rilasciata a seguito di richiesta scritta sul modulo predisposto - con macchina fotografica digitale, senza flash né cavalletto, con scanner personale dell’utente, o fotocopiatura presso servizi esterni (in tal caso la fotocopiatura deve avvenire nella giornata di accesso alla biblioteca e con restituzione del volume entro l’orario di chiusura, previa consegna di un documento d’identità, che verrà restituito alla resa del volume), solo ove le condizioni di conservazione siano compatibili con l’attività di riproduzione, e nel rispetto della normativa vigente sulla tutela dei diritti d’autore.
E’ anche possibile, in particolare per ricerche connesse all’attività di altri soggetti istituzionali, o enti di ricerca o universitari nazionali e esteri, l’invio di limitate quantità di scansioni dei volumi le cui condizioni di conservazione siano compatibili con l’attività di digitalizzazione,
Il prestito è riservato ai dipendenti degli Istituti piemontesi del Mibac e finalizzato allo svolgimento dell’attività tecnico-amministrativa istituzionale.
RESPONSABILE: Lisa Accurti
COORDINATORE: Fabrizio Perrone
+39 011.5220441
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LINK UTILI
MODULISTICA
Modello autorizzazione primo accesso Biblioteca SAR
Modello autorizzazione primo accesso Biblioteca SPA
Modello autorizzazione primo accesso Biblioteca SSA
Modello Autorizzazione riproduzione volumi per fini di studio o personali
Modello Autorizzazione riproduzione documenti archivistici per fini di studio o personali
Modello Autorizzazione riproduzione volumi per fini di commerciali / editoriali
Modello Autorizzazione riproduzione documenti archivistici commerciali / editoriali
SEZIONE PAESAGGIO E ARCHITETTURA – SPA
SEZIONE STORICO ARTISTICA - SSA
CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
ANNO 2019
Nessun rilievo ricevuto