ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (111)

Lunedì, 06 Ottobre 2025 07:42

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituisce allo stato 254 reperti archeologici di provenienza illecita

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituisce allo stato 254 reperti archeologici di provenienza illecita


Martedì 7 ottobre, inizio ore 11:00

Palazzo Chiablese – Piazza S. Giovanni 2 – 10122 Torino

 

Il prossimo 7 ottobre 2025, alle 11.00, presso la sede della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, nella splendida cornice di Palazzo Chiablese, avverrà la cerimonia di restituzione del corpus di oltre 250 reperti archeologici di provenienza apula, umbra, etrusca, messapica e romana provenienti da una privata abitazione torinese.
Alla cerimonia prenderanno parte il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, Arch. Corrado Azzollini, il Comandante del Gruppo CC TPC di Monza e l’Avvocato Tiziana Pisani per l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Torino.

Per informazioni rivolgersi a
Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino
Via XX Settembre, 88 – Complesso di Palazzo Reale - 10122 Torino
Telefono: 0115217715
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMUNICATO STAMPA

 

 

 

Lunedì, 22 Settembre 2025 08:10

Riscoprire Malano

Riscoprire Malano - Conferenza e laboratori


Domenica 12 ottobre, inizio 15:30, fine 18:30

Avigliana Piazza Conte Rosso 7 e Giardino delle donne

 

In occasione della giornata nazionale delle famiglie al Museo 2025 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, in collaborazione con il Comune di Avigliana, l’Associazione Archeologica Aviglianese A3, organizza un pomeriggio all’insegna dell’archeologia. Con l’occasione saranno presentati al pubblico gli esiti delle indagini recentemente condotte nell’area della Statio ad fines di Malano e saranno illustrati i nuovi progetti per lo studio e la valorizzazione del sito. La conferenza vedrà il coinvolgimento del personale della Soprintendenza e degli archeologici impegnati nel cantiere di scavo.
Per tutti, grandi e soprattutto piccini, saranno organizzati laboratori e workshop sulla ceramica romana, alla scoperta delle caratteristiche del “fossile guida dell’archeologo”!

Ingresso: gratuito, consigliata la prenotazione

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 011 19524462 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Struttura: https://www.comune.avigliana.to.it/it-it/home

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Deborah Rocchietti

Coorganizzatori: Comune di Avigliana Associazione Archeologica Aviglianese A3

Per info e prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Lunedì, 22 Settembre 2025 10:27

Eventi Giornate del Patrimonio Europeo 2025

 

 

Di seguito l'elenco degli eventi organizzati dalla Soprintendenza ABAP Torino, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025

   

Locandina GEP2025 Template

2025 09 22 123842

Architetture: l’arte di costruire

Torino, Palazzo Chiablese

Visite guidate, convegno e rievocazioni storiche 

Segusio

   
LocandinaDomus

Visite guidate alla domus romana di via delle Orfane 

Torino, via delle Orfane

 
   

 

 

Mercoledì, 10 Settembre 2025 12:56

CIPRO. Dalle memorie del passato alle scoperte di oggi

CIPRO. Dalle memorie del passato alle scoperte di oggi


Giovedì 18 settembre 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00

Palazzo Chiablese – Piazza S. Giovanni 2 – 10122 Torino (Salone degli Svizzeri)

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si terrà presso la sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino a Palazzo Chiablese in piazza San Giovanni 2 (Salone degli Svizzeri) l’incontro "CIPRO. Dalle memorie del passato alle scoperte di oggi" (18 settembre ore 15.00-18.00)

L'appuntamento nasce dall’accordo tra tre Enti, l’Accademia delle Scienze, l’Università degli Studi di Torino e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, nell’ottica di far conoscere il patrimonio archivistico delle tre istituzioni firmatarie. L’incontro prevede gli interventi del Soprintendente, arch. Corrado Azzollini, e dei rispettivi referenti dell’accordo, dott.ssa Elena Borgi, dott. Gianluigi Mangiapane e dott.ssa Marcella Trapani, che illustreranno brevemente il materiale di archivio pertinente a Cipro conservato presso i loro istituti. Seguiranno l’intervento Elefanti nell’armadio. L’archeologia italiana a Cipro 150 anni dopo Palma di Cesnola del prof. Luca Bombardieri, dell’Università degli Studi di Siena, relativo agli scavi archeologici attualmente in corso a Cipro, e l’intervento I linguaggi espositivi per un racconto del patrimonio archeologico mediterraneo della dott.ssa Elisa Panero, dei Musei Reali di Torino, sui linguaggi espositivi per il patrimonio archeologico proveniente da diverse aree del Mediterraneo.

 

LINK PROGRAMMA EVENTO

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti (capienza massima 80 persone)

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 011 -195 244 46 (M. Trapani) - 011-195 244 08 (F. Pepi)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accademia delle scienze

Sistema musicale d'ateneo

Referente per l’ufficio dell’evento: Marcella Trapani

Coorganizzatori: Federica Pepi (interno). Elena Borgi e Gianluigi Mangiapane (esterni)

 

Giovedì, 03 Luglio 2025 10:17

Guido Reni e il Piemonte

Abbadia Alpina di Pinerolo

Venerdì 4 luglio 2025 dalle ore 17:30

 

Venerdì 4 luglio nella chiesa di San Verano di Abbadia Alpina si presenta un dipinto 'ritrovato' del pittore emiliano Guido Reni, cui seguirà il restauro sotto la guida della Soprintendenza e la successiva esposizione alla mostra sull'artista che i Musei Reali hanno in programma per i 450 anni dalla sua nascita.

 

Mercoledì, 04 Giugno 2025 10:01

Il restauro dell'aula della Basilica Mauriziana a Torino

Palazzina di Caccia di Stupinigi
Sala Camini

lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 16:00

 

La conferenza presenta i primi esiti del cantiere in corso; organizzata dalla proprietà Fondazione Ordine Mauriziano prevede i saluti istituzionali con l'intervento del Soprintendente, dei progettisti Studio De Arch e della restauratrice dott.sa Carmen Rossi, dell'impresa di restauro Alina Pastorini e delle funzionarie di zona per la tutela arch. Monica Fantone e dott.sa Valeria Moratti, sotto la cui Alta Sorveglianza si sta svolgendo il cantiere.

 

Venerdì, 27 Settembre 2024 09:34

Giornate Europee del Patrimonio - “Patrimonio in cammino”

Palazzo Chiablese
Piazza San Giovanni, 2 - 10122 Torino

sabato 28/09/2024 inizio primo turno di visita alle ore 12, partenza ultima visita alle ore 22
domenica 29/09/2024 inizio primo turno di visita alle ore 10, partenza ultima visita alle ore 17

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 , il 28 e 29 di settembre, sarà possibile visitare Palazzo Chiablese, sede istituzionale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, ed in particolare i visitatori saranno accompagnati dal personale dell’Istituto alla scoperta dell’Appartamento del Duca del Chiablese Benedetto Maurizio di Savoia, figlio cadetto del Re di Sardegna Carlo Emanuele III.

Visite di gruppo con accompagnamento dei Funzionari della Soprintendenza ABAP di Torino, consigliata prenotazione via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 18 di venerdì 27/09/2023.

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Email: sabap-to.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente dell’evento per l’Ufficio: arch. Giulia Maccarrone

Mercoledì, 11 Settembre 2024 12:22

Mostra: La ferrovia Asti-Chivasso

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, dedicate al tema “Routes, networks and connections”, l’Archivio di Stato di Asti organizza una mostra documentaria sulla storia della ferrovia Asti-Chivasso e della tramvia Asti-Cortanze. La mostra, intitolata "La ferrovia Asti-Chivasso e la perduta tramvia per Cortanze: documenti, racconti, ricordi sui binari del Monferrato", sarà aperta al pubblico dal 23 settembre al 22 novembre 2024. La mostra è organizzata in collaborazione con le associazioni "Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile" (Co.M.I.S.), "Ferroclub Cuneese" di Robilante (CN) e "FerAlpTeam" di Bussoleno" (TO) e ha il patrocinio di numerosi enti tra cui Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane.
 
L'inaugurazione, aperta a tutti, sarà il 20 settembre 2024 alle ore 17.00 presso l'Archivio di Stato di Asti in Via G. Govone 9. La mostra sarà visitabile gratuitamente su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 15.30 fino al 22 novembre, con aperture straordinarie il 29 settembre e il 13 ottobre dalle 14.00 alle 18.00.
 
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0141 531229 oppure scrivere un'email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì, 22 Luglio 2024 11:12

SICUREZZA E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE FRUIRE IL PATRIMONIO IN SICUREZZA

PER IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI

Lunedì, 01 Luglio 2024 07:13

LA SINDONE TRA FRANCIA E ITALIA

PER IL COMUNICATO STAMPA CLICCA QUI

Pagina 1 di 8
© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia