ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

EDITORIA

EDITORIA (3)

Venerdì, 05 Ottobre 2018 22:20

QUADERNI 2

Scritto da

2  (2018)


 

   

Presentazione

 

Contributi

 

11.

 

 

Sepolture a inumazione dell’età del Bronzo nel Piemonte meridionale

Marica Venturino - Luisa Ferrero con la collaborazione di Gilberto Artioli - Caterina Canovaro - Ivana Angelini

 

45.

 

 

 

Le grandi sculture in bronzo di Augusta Taurinorum

Giuseppina Legrottaglie - Paola Rizzi - Angelo Agostino - Alessandro Sani

 

69.

 

 

 

Il sito di Ghemme località Orioli per la conoscenza delle forme di insediamento rurale in età romana

Giuseppina Spagnolo Garzoli - Alessia Biondi

 

87.

 

 

 

Torino, via Bertola 48: nuovi uffici Reale Group. Scavo in un isolato urbano

Stefania Ratto - Stefano Navigato

 

101.

 

 

 

Francesco Durantino, un maestro “vasaro” a Torino e la maiolica del XVI secolo prodotta in città

Gabriella Pantò

 

107.

 

 

 

Le vedute romane di Jan Blom e la Laurea Garimberti

Anna Maria Riccomini

 

 

Notiziario  della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana  di Torino pp. 119-138

 

121.

 

 

 

Bardonecchia, frazione Rochemolles. Rinvenimento di moneta romana

Federico Barello

 

121.

 

 

 

Caluso, via Trieste. Lavori presso la deviazione del canale di Caluso

Francesco Rubat Borel - Elisa Bessone - Melania Semeraro

 

123.

 

 

 

Cavour, via dell’Abbadia 2. Forum Vibii Caburrum, rinvenimenti di strutture e di un tratto stradale

Federico Barello - Monica Girardi - Anna Lorenzatto - Laura Maffeis

 

127.

 

 

 

Chivasso. Palazzo comunale. Strutture tardomedievali e di prima età moderna

Francesco Rubat Borel - Anna Passoni

 

129.

 

 

 

Nichelino - Vinovo. Ex Ippodromo. Realizzazione di centro commerciale. Campagne di scavo 2012-2013

Federico Barello - Francesca Bosman

 

134.

 

 

 

Rivarolo Canavese. Chiesa della Confraternita del SS. Nome di Gesù. Indagini archeologiche 2016

Stefania Ratto - Laura Maffeis

 

136.

 

 

 

Torino. Mastio della Cittadella. Rinvenimento di strutture murarie lungo il perimetro dell’edificio

Stefania Ratto - Manuela Meloni

 

 

Notiziario  della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo pp. 139-253

 

 

PROVINCIA DI ALESSANDRIA

 

141.

 

 

 

Acqui Terme.  Acquedotto romano di Aquae Statiellae. Interventi di estrema urgenza a seguito degli eventi alluvionali del 24-25 novembre 2016

Marica Venturino - Margherita Roncaglio - Daniele Arobba - Severino Fossati

  

147.

 

  

 

Acqui Terme, corso Divisione Acqui. Recinto funerario con iscrizione dedicatoria a un membro della gens Valeria

Marica Venturino - Silvia Gatti - Alberto Bacchetta

 

152.

  

 

 

Alessandria, frazione Villa del Foro (Forum Fulvii). Epigrafe di Calpurnia Rufa. Interventi di tutela, restauro e valorizzazione

Marica Venturino - Alessandro Borghi - Carmela Sirello

 

156.

 

  

 

Alessandria, località Marengo. Un “tesoro” tra passato e futuro. Un progetto di studio, analisi e valorizzazione del Tesoro di Marengo

Egle Micheletto - Marica Venturino

 

158.

  

 

 

Alfiano Natta. Cascina Allieri, strada vicinale delle Are 3. Tracce di insediamento di età romana

Alberto Crosetto - Valentina Cabiale

 

161.

  

 

 

Carbonara Scrivia, località cascina Maghisello. Analisi in corso su architetture domestiche del Neolitico medio

Marica Venturino - Alessandro Peinetti

 

166.

  

 

 

Castelnuovo Bormida, S.P. 196 - intersezione con strada vicinale Emilia. Rinvenimento di tratti del sedime stradale della via Aemilia Scauri

Marica Venturino - Margherita Roncaglio

 

168.

  

 

 

Melazzo. Verifiche sul tracciato dell’acquedotto romano di Aquae Statiellae

Marica Venturino - Raimondo Prosperi - Silvia Gatti - Giulia Pasquini

 

172.

  

 

 

Novi Ligure, località Pieve. Paleosuolo e strutture del Neolitico antico

Marica Venturino - Simone Cavalieri - Neva Chiarenza - Martina Cestari - Miriana Ribero - Daniele Arobba

 

184.

  

 

Ricaldone, località Fonteperla. Tracce di un insediamento rurale di età romana

Alessandro Quercia - Silvia Gatti

 

186.

  

 

Serravalle Scrivia. Area archeologica di Libarna. Iniziative di valorizzazione e promozione

Marica Venturino

 

189.

 

  

 

Serravalle Scrivia, Libarna. ‘Libarna Urban landscape Project’: prospezioni di superficie con indagini geofisiche e riprese da drone (anno 2017). Nota preliminare

Alessandro Quercia - Katherine Huntley - Hannah Friedman - Michael Boyles - Melania Cazzulo

 

193.

  

 

 

Serravalle Scrivia. Nuovi dati sulla via Postumia

Alessandro Quercia - Silvia Gatti - Valentina Cabiale

 

197.

  

 

 

Serravalle Scrivia, nuovo ramo trasversale S.P. 35ter. Area di centuriazione di età romana (interventi 2014-2017)

Alessandro Quercia - Raimondo Prosperi

 

 

PROVINCIA DI ASTI

 

200.

 

  

 

Asti, via Cardinal Massaia (palazzo Mazzola). Fasi abitative di epoca romana e medievale

Alberto Crosetto - Elisa Bessone - Laura Maffeis

 

202.

 

  

 

Bubbio, località Cafra. Tracce di frequentazione di età protostorica e romana

Marica Venturino - Marina Giaretti - Melania Semeraro

 

208.

  

 

 

Casorzo. Chiesa di S. Vincenzo

Alberto Crosetto - Laura Maffeis

 

210.

  

 

 

Moasca. Intervento archeologico sulle torri sud-est e sud-ovest del castello

Alberto Crosetto - Laura Maffeis - Melania Semeraro

 

212.

  

 

 

Moasca, regione S. Martino. Insediamento di età romana

Alberto Crosetto - Elisa Bessone - Laura Maffeis - Melania Semeraro

 

214.

 

  

 

Nizza Monferrato, località Cremosina. Tracce di frequentazione protostorica e medievale

Marica Venturino - Alberto Crosetto - Marina Giaretti

 

 

PROVINCIA DI CUNEO 

 

217.

 

 

 

Alba. Cattedrale di S. Lorenzo. Aggiornamenti sul cimitero medievale

Egle Micheletto - Sofia Uggè - Marco Subbrizio

 

222.

 

 

 

Bene Vagienna. Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Primi dati su due campagne di misurazione effettuate con il Ground Penetrating Radar

Deborah Rocchietti - Luigi Sambuelli

 

225.

 

 

 

Bene Vagienna. Area archeologica di Augusta Bagiennorum. “Ritorno alle origini. La fondazione di Augusta Bagiennorum”. Giornate Europee del Patrimonio 2017 e altri eventi

Deborah Rocchietti

 

226.

 

 

 

Bene Vagienna. Lancio del progetto Interreg-ALCOTRA 2017-2019 “TRA[ce]S. Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud / Transmettre la Recherche Archéologique dans les Alpes du Sud” (31 maggio 2017)

Sofia Uggé - Deborah Rocchietti

 

227.

 

 

 

Bra, frazione Pollenzo. Assistenza archeologica alla posa del nuovo collettore fognario. Rinvenimenti archeologici di età protostorica, romana e postmedievale

Sofia Uggé - Luisa Ferrero - Valentina Cabiale

 

231.

 

 

 

Bra, frazione Pollenzo, via della Piana 1 e via Regina Margherita 57. Nuovi elementi per la conoscenza dell’anfiteatro

Sofia Uggé - Elisa Ariaudo

 

233.

 

 

 

Dronero, via Allione.  Cittadella delle Bocce: edificio rustico altomedievale

Deborah Rocchietti - Marco Casola - Paola Comba

 

237.

 

 

 

Fossano. Foresta fossile del Pliocene

Sofia Uggé - Loredana Macaluso - Edoardo Martinetto

 

241.

 

 

 

Roccavione, sito di Bec Berciassa. Un progetto di archeologia per il territorio alpino

Deborah Rocchietti - Deneb Cesana

 

244.

 

 

 

Roddi - Verduno. Assistenza archeologica alla posa del nuovo collettore fognario. Rinvenimenti archeologici di età pre-protostorica, romana e postmedievale

Sofia Uggé - Luisa Ferrero - Marco Casola

 

248.

 

 

 

Saluzzo. Indagini alla chiesa di S. Maria della Stella

Sofia Uggé - Paola Comba

 

251.

 

 

 

Sant’Albano Stura, frazione Ceriolo. Ripresa delle indagini alla necropoli longobarda

Sofia Uggé

 

 

Notiziario  della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli pp. 255-303

 

 

PROVINCIA DI BIELLA

 

257.

 

 

 

Biella. Museo del Territorio Biellese. Mostra “Galati vincenti. I Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C.” (16 luglio-29 ottobre 2017)

Angela Deodato

 

258.

 

 

 

Bioglio, alta val Sessera. Pietra Bianca 2. Scavo di sito archeosiderurgico e archeominerario

Paolo de Vingo - Anna Gattiglia - Maurizio Rossi

 

263.

 

 

 

Candelo, piazza Castello e via Mazzini. Strutture murarie medievali individuate nel corso dello sdoppiamento della  linea fognaria

Francesco Rubat Borel - Stefano Leardi

 

266.

 

 

 

Salussola, località Aunei Grosso e Puliaco. Strade tardoantiche, medievali e di età moderna

Francesco Rubat Borel - Christian Gilardi - Diego Moro - Dario Varrone

 

268.

 

 

 

Salussola, località Gerbido. Fornace per mattoni postmedievale

Francesco Rubat Borel - Daniele Redamante - Diego Moro

 

269.

 

 

 

Salussola, località Puliaco. Frequentazione delle età del Bronzo e del Ferro

Francesco Rubat Borel - Stefano Marchiaro - Enrico Perencin

 

273.

 

 

 

Salussola, località Puliaco. Struttura fortificata e abitato medievali

Francesco Rubat Borel - Paola Comba - Stefano A. Paschero - Dario Varrone

 

PROVINCIA DI NOVARA

278.

 

 

 

Castelletto sopra Ticino, via Fermi. Sepoltura golasecchiana con boccale decorato a stampiglia

Francesco Rubat Borel - Mari Hirose - Leonardo Lamanna - Morgana Zapelloni

 

 282.

 

 

 

Novara, via Perrone angolo via Passalacqua. Dall’isolato moderno all’anfiteatro romano

Giuseppina Spagnolo Garzoli - Alessia Biondi

 

287.

 

 

 

Vaprio d’Agogna, località Cascina Il Motto. Urna funeraria, spada e spillone dell’età del Bronzo recente

Francesco Rubat Borel - Stefano Marchiaro

 

 

PROVINCIA DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA

 

290.

  

 

 

Gravellona Toce. Seconda campagna di scavo del castrum Gravallone

Paolo de Vingo - Giovanni Battista Parodi - Andrea Bruna

 

 

PROVINCIA DI VERCELLI

 

296.

 

  

 

Livorno Ferraris. Terza campagna di ricognizioni archeologiche di superficie

Francesca Garanzini - Maria Elena Gorrini -  Elena Smoquina - Benedetta Peverelli

 

299.

 

 

 

Motta de’ Conti, località Mantie. Indagini geofisiche

Francesca Garanzini - Sandro Veronese

 

Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese (2016-2018) pp. 305-319

a cura di Maurizia Lucchino

Venerdì, 05 Ottobre 2018 22:20

QUADERNI 1

Scritto da

1  (2017)


 

9.

 

 

Presentazione

 

Contributi

 

13.

 

 

 

La necropoli del Bronzo Finale di Morano sul  Po: nuove analisi e riflessioni

Rosaria Avella - Marco Pacciarelli

 

37.

 

 

 

La necropoli romana di via Asiago a Vercelli. Trent’anni di ritrovamenti e di indagini archeologiche

Elisa Panero

 

79.

 

 

 

Offerte monetali nella stipe votiva di Castelletto Stura, località Revellino

Valentina Barberis - Federico Barello

 

93.

 

 

 

Un mosaico policromo dall’antica Aquae Statiellae

Alberto Bacchetta

 

103.

 

 

 

Ghemme, vicus degli Agamini. Elementi per una preliminare riflessione su un insediamento secondario della campagna novarese. I dati dagli scavi del quartiere Fontanelle

Giuseppina Spagnolo Garzoli - Anna Lorenzatto

 

149.

 

 

 

La cristianizzazione nelle campagne tortonesi: la chiesa dei SS. Ruffino e Venanzio di Sarezzano e i suoi santi

Alberto Crosetto

 

159.

 

 

 

La pietra ollare nel Vercellese tra tardoantico e alto Medioevo: analisi dei materiali e spunti metodologici per uno studio integrato del territorio

Nadia Botalla Buscaglia

 

175.

 

 

 

Il nuovo MAB: educativo, interattivo, divertente. Comunicazione e allestimento museale: premessa metodologica

Davide Borra - Deborah Rocchietti

 

 

Notiziario

 

Provincia di Alessandria pp. 191-222

 

191.

 

 

 

Acqui Terme, corso Cavour. Indagini archeologiche nell’area forense

Marica Venturino - Silvia Gatti

 

196.

 

 

 

Acqui Terme, via Crispi. Rinvenimento di una porzione di domus romana

Marica Venturino - Margherita Roncaglio

 

198.

 

 

 

Acqui Terme, via Ferraris. Quartiere abitativo di età romana e fasi di abbandono: nuove indagini (2010-2015)

Marica Venturino - Alberto Crosetto - Raimondo Prosperi

 

200.

 

 

 

Arquata Scrivia, località Moriassi. Tracce di frequentazione preistorica dell’età del Rame

Marica Venturino - Daniele Arobba

 

205.

 

 

 

Arquata Scrivia, via Moriassi e strada vicinale Campora. Insediamento rurale di età romana

Alessandro Quercia - Silvia Gatti

 

208.

 

 

 

Arquata Scrivia, via del Vapore. Struttura di età romana

Alessandro Quercia - Nicola De Carlo

 

209.

 

 

 

Carbonara Scrivia, località Cascina Maghisello. Necropoli di età romana

Alessandro Quercia - Anny Mattucci - Leonardo Lamanna

 

213.

 

 

 

Serravalle Scrivia. Area archeologica di Libarna. Iniziative di valorizzazione e promozione

Marica Venturino

 

271.

 

 

 

 

Serravalle Scrivia, frazione Libarna, ex S. S. 35 - via Liverno. Necropoli di età romana

Alessandro Quercia - Nicola De Carlo - Anny Mattucci - Leonardo Lamanna

 

 

Provincia di Asti pp. 223-226

 

223.

 

 

 

 

Asti. Area archeologica annessa al Museo diocesano S. Giovanni. Restauro di lacerti musivi di età romana

Alberto Crosetto – Mirko Giancrasso

 

 

Provincia di Biella pp. 227-232

 

227.

 

 

 

Biella, via Battistero. Nuovi dati sulla chiesa scomparsa di S. Stefano

Francesca Garanzini - Alessandra Cinti

 

228.

 

 

 

Salussola, località Puliaco. Rifacimento del metanodotto Cavaglià-Biella: abitato medievale e strada glareata

Francesco Rubat Borel - Margherita Roncaglio - Diego Moro

 

230.

 

 

 

 

Viverone (BI) - Azeglio (TO). Sito palafitticolo Vi1-Emissario. Attività di ricerca in concessione

Francesco Rubat Borel - Francesca Garanzini - Francesco Menotti

 

 

Provincia di Cuneo pp. 233-251

 

233.

 

 

 

Bernezzo, frazione S. Anna, località Vallone Romano. Crypta degli Avi. Rinvenimento e progetto di valorizzazione di resti di Ursus arctos

Luisa Ferrero - Marco Pavia - Evio Armando - Carla Taricco - Sara Rubinetti

 

235.

 

 

 

Borgo San Dalmazzo. Chiesa di S. Anna

Giovanni Mennella 

 

237.

 

 

 

Ceva. Indagini archeologiche al Forte

Sofia Uggé - Roberto Sconfienza 

 

240.

 

 

 

Cuneo. Museo Civico. “Ritrovamenti archeologici lungo l’Asti-Cuneo”. La necropoli di Sant’Albano Stura. Inaugurazione step conclusivo (22 ottobre 2016)

Egle Micheletto - Sofia Uggé

 

242.

 

 

 

Mondovì, piazza IV Novembre. Indagini archeologiche nell’area della chiesa di S. Maria delle Grazie (Nostra Donna)

Sofia Uggé - Elisa Ariaudo

 

245.

 

 

 

Roccabruna, località Roccerè. Tracce di frequentazione dell’età del Bronzo

Luisa Ferrero - Deborah Rocchietti - Stefania Padovan

 

249.

 

 

 

 

Valdieri, località Tetti Gaina. Tracce di frequentazione di età protostorica e di attività produttive moderne

Luisa Ferrero - Stefania Padovan

 

 

Provincia di Novara pp. 252-271

 

252.

 

 

 

Barengo. Cimitero. Ara romana reimpiegata

Giuseppina Spagnolo Garzoli - Giovanni Mennella

 

256.

 

 

 

Ghemme, strada privata Bianchi. Necropoli del Bronzo Finale e della cultura di Golasecca

Francesco Rubat Borel - Stefano Marchiaro

 

262.

 

 

 

Ghemme, via Lungo Mora Superiore. Necropoli di età romana e area a destinazione artigianale

Giuseppina Spagnolo Garzoli

 

267.

 

 

 

 

Ghemme, via Roma 47. Necropoli romana

Giuseppina Spagnolo Garzoli

 

 

Provincia di Torino pp. 272-293

 

272.

 

 

 

Caselette. Villa romana. Allestimento del percorso di visita

Federico Barello

 

   

Montalto Dora. Parco archeologico del Lago Pistono

Stefania Ratto - Stefania Padovan 

 

275.

 

 

 

Rivalta di Torino. Castello degli Orsini. Indagini archeologiche 2012-2015

Sofia Uggé - Elisa Bessone - Laura Maffeis - Melania Semeraro

 

278.

 

 

 

Torino, piazza Arbarello 8. Ex Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali. Strutture di età romana

Stefania Ratto - Marco Subbrizio

 

285.

 

 

 

Torino, via Maria Vittoria 7c. Oratorio di S. Filippo Neri. Strutture di età romana e impianti ottocenteschi

Stefania Ratto - Elena Gianasso - Frida Occelli

 

289.

 

 

 

 

Usseglio, località Andriera. Il masso inciso Ròch dij Gieugh: documentazione e nuove scoperte

Francesco Rubat Borel - Andrea Arcà - Angelo Eugenio Fossati - Giovanni Mennella

 

 

Provincia del Verbano Cusio Ossola pp. 294-297

 

294.

 

 

 

 

Gravellona Toce. Prima campagna di scavo del castrum Gravallone

Paolo de Vingo - Giovanni Battista Parodi - Fabio Dalmasso

 

 

Provincia di Vercelli pp. 298-300

 

298.

 

 

 

 

Livorno Ferraris. Ricognizioni archeologiche di superficie

Francesca Garanzini - Maria Elena Gorrini - Stefano Maggi - Elena Smoquina - BenedettamPeverelli

 

 

301.

 

 

Segnalazioni bibliografiche di archeologia piemontese (2015-2016) pp. 301-324

 

Martedì, 07 Agosto 2018 13:27

QAP1

Scritto da

prova libreria

© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia

Menu Principale