ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

Gianluca Di Bella

Gianluca Di Bella

Nel quadro dell’apertura al pubblico degli appartamenti aulici di palazzo Chiablese, viene proposta una serie di incontri di approfondimento sulla residenza e su temi di arte, storia e architettura piemontese, con un’attenzione particolare agli aspetti della tutela del patrimonio artistico del territorio

La quinta conferenza si svolgerà il giorno 21 febbraio alle ore 17.30 a palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni 2, Torino – Salone degli Svizzeri, con la collaborazione dell’Associazione Amici di Palazzo Reale

 

Per il programma dell'evento clicca qui

Venerdì 16 febbraio 2024 - ore 11.00
Palazzo Chiablese, Sala degli Svizzeri
piazza San Giovanni, 2 - Torino

 

CONFERENZA STAMPA

 

CORO, GALLERIA E SCUROLO DEL DUOMO DI TORINO
Presentazione del restauro a completamento dei lavori dopo l’incendio
della cappella della Sindone

 

L’iniziativa congiunta tra Arcidiocesi di Torino e Ministero della Cultura,
si svolgerà alla presenza
dell’Arcivescovo Roberto Repole e del Segretario generale dott. Mario Turetta


Il cantiere appena concluso rappresenta l’ultimo anello dei restauri che hanno ripristinato gli ambienti interessati dal devastante incendio della cappella della Sindone dell’aprile 1997.
Condotti con finanziamenti ministeriali, i lavori hanno coinvolto gli spazi posti sotto la cappella della Sindone: il cosiddetto ‘scurolo’, la galleria, ove è stato riposizionato l’eccezionale fondale scenografico dipinto da Domenico Guidobono nel 1709, ed il coro, nel quale sono stati ricollocati gli stalli lignei rimossi a seguito dell’incendio e restaurate le bifore del cleristorio.
Oltre a rendere nuovamente fruibili luoghi di fatto inagibili dal 1997, i restauri sono stati l’occasione per approfondire la conoscenza della fabbrica del Duomo rinascimentale proprio nel punto in cui il cantiere seicentesco si è inserito con pesanti demolizioni sulle strutture precedenti. Il nuovo allestimento della galleria permette il dialogo armonioso tra elementi architettonici e decorativi finora sconosciuti che appartengono a epoche diverse, ora valorizzati in un percorso di scoperta e conoscenza.

 

Al termine visita dei luoghi oggetto di intervento nel Duomo di San Giovanni

Giovedì, 04 Gennaio 2024 11:28

INCONTRI A PALAZZO CHIABLESE

Nel quadro dell’apertura al pubblico degli appartamenti aulici di palazzo Chiablese, viene proposta una serie di incontri di approfondimento sulla residenza e su temi di arte, storia e architettura piemontese, con un’attenzione particolare agli aspetti della tutela del patrimonio artistico del territorio

La quarta conferenza si svolgerà il giorno 7 febbraio alle ore 17.30 a palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni 2, Torino – Salone degli Svizzeri, con la collaborazione dell’Associazione Amici di Palazzo Reale

 

Per il programma dell'evento clicca qui

Palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni 2, Torino – Salone degli Svizzeri, con la collaborazione dell’Associazione Amici di Palazzo Reale
Mercoledì 20 dicembre 2023, ore 17.30

 

L’apertura al pubblico degli appartamenti aulici di palazzo Chiablese è accompagnata da una serie di incontri di approfondimento sulla residenza e su temi di arte, storia e architettura piemontese, con un’attenzione particolare agli aspetti della tutela del patrimonio artistico del territorio

 

 

In occasione delle nozze di Ferdinando di Savoia-Genova con Elisabetta di Sassonia, celebrate nel 1850, l'appartamento della duchessa a palazzo Chiablese viene rinnovato con un importante intervento dell'architetto milanese Alfonso Dupuy e dell'ebanista Gabriele Capello. Sono ricavati ex novo un vano per l'alcova e un “gabinetto da toeletta”, poi indicato come “Boudoir della Duchessa di Genova”.

Nel 1883, per le nozze del figlio Tommaso con Isabella di Baviera, l’allestimento del boudoir viene rimodernato. Il plafone originario viene sostituito dall'attuale volta in stucco e alle pareti viene applicata una nuova tappezzeria in seta color rosa corallo, che alterna le aquile e lo stemma ducale dei Savoia-Genova ai simboli dell'amore, l'arco e la faretra. La conferenza illustra la storia e il restauro del prezioso parato tessile, riapparso dopo la rimozione di un successivo tessuto novecentesco.

 

Per il programma dell'evento clicca qui

Museo Egizio - Torino - Sala Conferenze
Venerdì 24 novembre – ore 17:30

 

Incontro in forma di tavola rotonda in cui vari specialisti di differenti discipline nell'ambito dello studio e della conservazione del patrimonio culturale discuteranno degli approcci interdisciplinari che si possono utilizzare per lo studio e la ricerca sui beni culturali. L'evento è ispirato al lavoro della collega Debora Angelici, scienziata prematuramente scomparsa, che ha lasciato una ricca eredità di esperienze e casi studio che saranno presentati in questo evento tra arte e scienza, tra cui la diagnostica sulle mummie animali.

Il 21 novembre alle ore 13:00 presso la Sala degli Svizzeri di Palazzo Chiablese l’Agenzia del Demanio presenta il Concorso internazionale di progettazione del Nuovo Polo Culturale di Torino attraverso il lancio della Call, dando avvio a una operazione di riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale dello storico complesso dell’ex Manifattura Tabacchi.

 

La presentazione sarà preceduta dalla sottoscrizione dell’Accordo attuativo del Protocollo d’Intesa del 2022 tra la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino del Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, la Città di Torino, il Politecnico, l’Università degli Studi di Torino e l’Agenzia del Demanio. Il Protocollo prevede l’insediamento, negli spazi recuperati della ex Manifattura, di un Polo Universitario con residenze, servizi per gli studenti e aule di alta formazione, e un Polo Archivistico con aule di consultazione e un centro studi.

 

Interverranno all’evento:
Alberto Cirio
Presidente della Regione Piemonte

 

Stefano Lo Russo
Sindaco della Città di Torino

 

Alessandra dal Verme
Direttore dell’Agenzia del Demanio

 

Corrado Azzollini
Segretario Regionale per il Piemonte del Ministero della Cultura

 

Emanuela Carpani
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per La Città Metropolitana Di Torino del Ministero della Cultura

 

Guido Saracco
Rettore del Politecnico di Torino

 

Stefano Geuna
Rettore dell’Università di Torino

 

Paolo Demarchi
Presidente del Tribunale di Cuneo

Venerdì, 06 Ottobre 2023 08:01

Passeggiate Archeologiche

 

 

PER IL PROGRAMMA DELL'EVENTO CLICCA QUI

sabato 23 settembre | ore 15.30-19,00
Anfiteatro Romano di Ivrea - Museo Civico P.A. Garda
Piazza Ottinetti | Ivrea TO


Tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura italiani ed europei.
Il tema di questa edizione è Patrimonio InVita e per l’occasione, sabato 23 settembre, gli archeologi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino e del Museo Garda di Ivrea propongono un percorso incentrato sui resti della villa suburbana dell’anfiteatro, oggetto di recenti restauri.
L’intento è di raccontare al grande pubblico le caratteristiche dell’architettura delle ricche dimore romane e di presentare le attività di restauro che ci consentono mantenere in-Vita i beni del nostro passato.

Guidati dal funzionario della Soprintendenza Stefania Ratto e dal conservatore archeologo del Museo Garda Angela Deodato, visitatrici e visitatori partiranno dal sito dell’anfiteatro romano, dove si potranno scoprire i resti architettonici recentemente restaurati e proseguiranno l’esperienza nelle sale museali, dove sono esposti i bellissimi intonaci dipinti provenienti dagli scavi dalla domus.


Sabato 23 settembre | partenze dall’anfiteatro (ingresso da Via dei Cappuccini)
alle ore 15,30; 16,00; 16,30; 17,00
Museo Civico P.A. Garda
Piazza Ottinetti | Ivrea TO
Partecipazione gratuita, con prenotazione consigliata entro venerdì 22 settembre.

 

Info
Tel: 0125-410512
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia

Menu Principale