ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

Venerdì, 06 Luglio 2018 13:12

UFFICIO ESPORTAZIONE

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

UFFICIO ESPORTAZIONE


Gli Uffici di Esportazione, istituiti e disciplinati dal Capo IV del R.D. 3164 del 31.12.1923 e dal D.P.R. 28.07.1967, rivestono la funzione di controllo sulla circolazione dei beni in entrata e in uscita dal territorio nazionale. Autorizzano l’esportazione di opere ovvero la vietano per quei beni, la cui uscita dal territorio nazionale costituirebbe un danno per il patrimonio culturale nazionale.
Svolgono altresì attività di controllo – consulenza sulle opere provenienti dai Paesi Terzi. Tale attività implica un assiduo raccordo operativo con gli uffici doganali e con il territoriale Nucleo di Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri.
La modalità procedura è digitale (Sistema ministeriale SUE), con la sola deroga per le istruttorie relative a trasferimenti temporanei di opere che partecipano ad eventi espositivi. L’utilizzo del Sistema avviene attraverso l’accreditamento dell’utente all’indirizzo: https://sue.beniculturali.it/
Il sistema genera per ogni utente un codice di registrazione e successivamente fornisce una password operativa (la procedura viene costantemente monitorata dall’Ufficio che fornisce collaborazione in ciascuna delle fasi operative).
Le istanze, stampate e opportunamente firmate, vanno consegnate all’Ufficio in duplice copia con corredo fotografico a colori.
La trattazione delle istruttorie aventi ad oggetto opere con più di settant’anni decorre dalla data di accertamento con un termine massimo di 40 giorni. I termini di trattazione delle istruttorie aventi ad oggetto opere d’arte contemporanee (con meno di  settant’anni o di autori viventi) decorrono dalla data di consegna della documentazione cartacea opportunamente firmata con espletamento in massimo 30 giorni.

 

 

 

 

DIRETTORE: Valeria Moratti

   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

COLLABORATORIFabio Olivieri, Anna Abbona

   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 +39 011.5641701/703/747         +39 011.5641747        sabap-to.ufficioesportazione@ beniculturali.it

Letto 4945 volte Ultima modifica il Domenica, 08 Luglio 2018 20:23
Altro in questa categoria: « DISPOSIZIONI DI TUTELA MOSTRE »

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia

Menu Principale