ACCESSIBILITA'      FAQ     MAPPA DEL SITO      PRIVACY

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Palazzo Chiablese
  • Sacra di San Michele
  • Area Archeologica di Industria
  • Castellamonte
  • Avigliana
  • Torino - Chiesa Paleocristiana di San Secondo
  • Cascata di Fondo in Valchiusella
  • Torino
  • Ivrea
  • Pecetto Torinese

  + 39 011.5220403        Piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino       sabap-to@cultura.gov.it        sabap-to@pec.cultura.gov.it

Con D.M. 44 del 23 gennaio 2016, a completamento della riorganizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è stata istituita la Soprintendenza Archeologia  belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino

Dirigente: arch. Corrado AZZOLLINI


 

Si invita l'utenza a presentare le istanze e la relativa documentazione esclusivamente in formato digitale tramite PEC o PEO ai seguenti indirizzi:

  • PEO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rimangono invece invariate le modalità di presentazione presso l'Ufficio Esportazione

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

L'orario di consegna / ritiro pratiche, anche relative all'ufficio esportazione, presso gli uffici di Palazzo Chiablese (rivolgersi al sig. Turturici) è il seguente:
dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 15.00

 


Dal 31/01/2025 le sezioni fotografiche e disegni degli archivi archeologia, beni storico-artistici, beni architettonici conservati presso la SABAP-TO non saranno consultabili per attività di digitalizzazione all'interno del progetto PNRR:M1C3 – Sub Investimento 1.1.5 “Digitalizzazione del patrimonio culturale”. Le date di riapertura verranno pubblicate di volta in volta tramite avviso. Si ringrazia per la collaborazione.


Dal 15/09/2025 al 30/06/2026 l'archivio d'Andrade non sarà consultabile per attività di digitalizzazione all'interno del progetto PNRR:M1C3 – Sub Investimento 1.1.5 “Digitalizzazione del patrimonio culturale”.  
Si ringrazia per la collaborazione.

 

La soprintendenza della Città Metropolitana di Torino dal 12 dicembre 2024 è cardioprotetta con una postazione salva vita dotata di defibrillatore automatico. I dipendenti hanno partecipato a una lezione formativa/informativa teorico-pratica sull’importanza e l’uso corretto del defibrillatore. Gli addetti al primo soccorso effettueranno anche un corso certificato BLSD. Il progetto fortemente voluto dalla Direzione dell’Ente a tutela della salute dei lavoratori e dei visitatori è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus e il supporto tecnico della LongLife Ets”


 

ATTENZIONE: in esito alle previsioni del D.L. 13/2023 -che è stato convertito in legge con la L. 41 del 21/04/2023- e più precisamente all'AFFERMAZIONE di cui all’art. 20 c.1:

"La Soprintendenza speciale esercita le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal PNRR, adottando il relativo provvedimento finale in sostituzione delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, avvalendosi di queste ultime per l'attività istruttoria."

 

Si comunica che le istanze relative a interventi connessi al PNRR e al PNC istruite dopo il 25/02/2023 sia al fine del parere di compatibilità ambientale in VIA o VAS,sia di tipo monumentale Parte II del D. Lgs. 42/004 s.m.i., sia di tipo paesaggistico Parte III del succitato Decreto Legislativo, dovranno essere sempre  indirizzate, oltre che a questa Soprintendenza, anche alla Soprintendenza Speciale per il PNRR  (SS PNRR) all'indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., che assumerà il provvedimento finale.

Le Verifiche preventive di interesse archeologico (VPIA) sono di competenza della SS PNRR unicamente se sono coinvolti beni culturali e paesaggistici e se sono integrate negli altri procedimenti autorizzativi sopra esplicitati (art. 21, VIA, VAS, Provvedimento unico ambientale).

  • ORGANIZZA IL TUO EVENTO

© 2021 SABAP-TO - applicazione web e design Gianluca Di Bella - System Integrator Calzia