Stampa questa pagina
Domenica, 15 Luglio 2018 17:20

AREA FUNZIONALE PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

AREA FUNZIONALE: PATRIMONIO ARCHITETTONICO


Assicura il coordinamento dell'attività istruttoria, afferente alla Parte Il e IV del Codice, dei funzionari competenti per territorio in materia di tutela del patrimonio architettonico, in particolare per:

  • Le proposte di verifica o di dichiarazione di interesse culturale dei beni architettonici da sottoporre alla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale istituita presso il Segretariato Regionale.
  • Attività ispettiva nel territorio di competenza, finalizzata alla verifica dello stato di conservazione dei beni immobili e della loro destinazione ad un uso compatibile con le esigenze di tutela.
  • Autorizzazione per interventi di edilizia, ai sensi dell'art. 21 del Codice dei Beni Culturali su immobili dichiarati di interesse culturale o per i quali sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse.
  • Imposizione di misure cautelari di inibizione o sospensione di interventi relativi a immobili dichiarati di interesse culturale o per i quali non sia ancora intervenuta la verifica o la dichiarazione di interesse culturale.
  • Imposizione di interventi conservativi sul patrimonio culturale o esecuzione dei medesimi in via sostitutiva.
  • Progettazione e direzione di interventi conservativi su immobili effettuati con finanziamenti statali.
  • Istruttoria per la predisposizione di tutela indiretta, (art. 45) volte ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni di interesse architettonico.
  • Autorizzazione in materia di collocamento di mezzi pubblicitari su edifici ed aree tutelate ai sensi dell’art. 49.
  1. Ai sensi dell'art. 50 del Codice, gli interventi relativi al restauro o distacco di affreschi, stemmi tabernacoli e altri ornamenti di edifici, anche nel caso che appartengano a privati e non siano stati notificati, devono essere preventivamente autorizzati, a garanzia della loro integrità e loro conservazione in collaborazione con il responsabile dell'area patrimonio storico-artistico.
  • Autorizzazione all'alienazione, alla permuta e alla costituzione di ipoteca di beni vincolati di proprietà pubblica.
  • Acquisto in via di prelazione di beni culturali.
  • Concessioni in uso di beni culturali.
  • Istruisce eventuali accordi per la valorizzazione e la gestione di beni culturali particolarmente importanti.
Letto 4631 volte Ultima modifica il Giovedì, 18 Ottobre 2018 14:39
Gianluca Di Bella

Ultimi da Gianluca Di Bella